One-Earth Fashion: 33 obiettivi di trasformazione per un’industria della moda giusta entro la soglia dei confini planetari
Come vestirsi in un pianeta che sta morendo? Questa è la domanda che apre il One-Earth Fashion, il nuovo rapporto di Public Eye sul futuro della moda di cui pubblichiamo la versione sintetica in italiano.
Frutto di un lungo lavoro di analisi e confronto interno ed esterno alla rete internazionale della Clean Clothes Campaign, il rapporto mira ad aprire una discussione globale che sarà condotta anche online in una serie speciale di dibattiti che si terranno da gennaio ad aprile 2025.
Chi è interessatə puoi prenotarsi compilando il seguente form.
Sappiamo che la moda è una delle industrie più inquinanti e tra quelle più a rischio di violazione di diritti umani del mondo. Eppure il modello di business prevalente è ancora guidato dall’imperativo del produrre di più, più velocemente, a minor costo, come se fosse possibile una crescita infinita in un pianeta allo stremo.
La giusta transizione nell’industria della moda
L’industria della moda ha bisogno di un cambiamento radicale, verso un sistema equilibrato, non lineare ed estrattivo, che riformuli completamente le risposte alle domande chiave che la comunità umana si deve porre per qualunque settore: perché produrre un certo bene e in che quantità, quale è il suo scopo sociale e come produrlo.
One-Earth fashion è il primo rapporto prodotto da una organizzazione della Clean Clothes Campaign che prova a mettere sul tavolo obiettivi trasformativi per una giusta transizione nell’industria della moda, indicando target concreti per un sistema compatibile con un pianeta vivibile.
Si tratta del primo di una serie di contributi strategico-operativi che la Campagna Abiti Puliti pubblicherà nei prossimi mesi sul tema centrale della transizione ecologica che per essere giusta deve porre al centro l’agency dei lavoratorə, a partire da quellə in condizione maggiore vulnerabilità alle periferie delle catene globali del valore.
Aiutaci a nutrire il dibattito pubblico per accelerare il cambiamento urgente e possibile che vogliamo.