Sicurezza sul lavoro

Per tanti lavoratori dell’industria tessile recarsi al lavoro è un atto rischioso. Gli operai, in maggioranza donne, che confezionano i nostri vestiti, scarpe e accessori spesso lavorano in edifici insicuri, sono esposti ad alte temperature, a sostanze chimiche pericolose, per le persone e per l’ambiente, a violenza fisica e psicologica. Il nostro impegno è rivolto a sostenere accordi e programmi efficaci per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Archivio



Rana Plaza: 4 anni dopo poco è cambiato

Il 24 aprile 2017 la rete della Clean Clothes Campaign ricorderà coloro che sono rimasti uccisi e feriti al Rana Plaza, l’edificio a più piani che è crollato in Bangladesh quattro anni fa. In una dichiarazione rilasciata oggi la Clean Clothes…


Ali Enterprises: KiK accetta di pagare risarcimenti aggiuntivi

Grazie ad una campagna durata quattro anni e dopo mesi di negoziato, è stato raggiunto finalmente un accordo per il pagamento di altri 5 milioni di dollari di risarcimenti ai sopravvissuti e alle famiglie delle vittime del più grande disastro…


Prima vittoria nel caso Tazreen: risarcimenti completati

La Clean Clothes Campaign e l’International Labor Rights Forum sono lieti di annunciare che il processo avviato per risarcire le vittime dell’incendio del 2012 della fabbrica Tazreen Fashion è stato completato. I lavoratori, le lavoratrici e le loro…


“Una dura storia di cuoio”: Santa Croce come esempio di competizione globale, precarietà locale

Dipartimento di Economia e Management - Università di Pisa martedì 5 luglio ore 16:00 Aula A2 Polo Piagge - Via Giacomo Matteotti, 11 - Pisa intervengono: Francesco Gesualdi (coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo) Papa Demba…


NO MORE RANA PLAZA

  TEATRO ALTROVE Piazzetta Cambiaso 1 - 16124 Genova INGRESSO GRATUITO Centosettantaperottanta ricicli emozionali Gener_azioni di Sara Conforti TSHIRTINACTION (&NOW ?) Edizione speciale per la Campagna Abiti Puliti ore 17 -…


Dopo tre anni dall’incendio della Tazreen, Walmart rifiuta ancora di pagare i risarcimenti. E anche Piazza Italia la segue a ruota.

La Clean Clothes Campaign e il Labor Rights Forum chiedono ai marchi internazionali, tra cui Walmart e El Corte Ingles, di versare i contributi nel fondo di risarcimento per i familiari delle 112 vittime e per i sopravvissuti dell’incendio alla…


Sicurezza edifici in Bangladesh: H&M non rispetta i patti

----> FIRMA LA PETIZIONE: https://actionnetwork.org/letters/h-m-agire-per-la-sicurezza-dei-lavoratori La Clean Clothes Campaign (CCC), l’International Labor Rights Forum (ILRF), il Maquila Solidarity Network (MSN) e il Worker Rights Consortium…


Ali Enterprises: dopo 3 anni KIK ancora non paga i risarcimenti alle vittime

L’11 settembre 2012 alla Ali Enterprises morirono arse vive 254 persone mentre 55 rimasero gravemente ferite. L’incendio divampò alle 6 del pomeriggio e gli operai rimasero intrappolati come topi dietro a finestre sbarrate e uscite bloccate. Un…


Rana Plaza: abbiamo vinto!

La Clean Clothes Campaign (CCC) è lieta di annunciare una grande vittoria: il Rana Plaza Donors Trust Fund ha finalmente raggiunto l’obiettivo di 30 milioni di dollari grazie ad una cospicua donazione anonima.   La CCC ha iniziato la campagna subito…


CCC chiede un’inchiesta sull’incendio nelle Filippine

La Clean Clothes Campaign chiede al governo delle Filippine di svolgere un’inchiesta completa e dettagliata sulle circostanze che hanno causato l’incendio della fabbrica di infradito di Manila, che ha causato la morte di almeno 72 lavoratori e…


Parte la campagna “Change Your Shoes”. Bene il regolamento sul Cromo VI, ma serve di più

Photo by GMB Akash Dal 1 maggio 2015 l'Unione Europea vieterà i prodotti in pelle che superano un valore critico di Cromo VI. È un passo importante per proteggere i consumatori europei dai prodotti in pelle nocivi, ma non per tutelare le persone che…


Secondo anniversario Rana Plaza: la responsabilità di Benetton vale molto più di 1 milione di dollari

Siamo preoccupati per il recente annuncio di Benetton di voler versare nel Fondo per i risarcimenti per le vittime del Rana Plaza appena 1,1 milioni di dollari, a fronte della nostra richiesta di almeno 5 milioni di dollari. Il contributo limitato…