Articolo
Trasparenza,Report,Trasparenza
20 Aprile 2017
(2017) REPORT – Segui il filo: alla ricerca della trasparenza di filiera nell’industria dell’abbigliamento e delle calzature
Molte più aziende dell’abbigliamento e delle calzature dovrebbero unirsi alle 17 che già sono in linea con una nuova importante iniziativa per la trasparenza, secondo il rapporto lanciato oggi da una coalizione di gruppi di difesa dei diritti umani…
Articolo
24 Luglio 2013
(2013) Lettera aperta a Dolce e Gabbana
Cari Dolce e Gabbana, nel leggere le dichiarazioni che avete rilasciato in questi ultimi giorni ci sarebbe da farsi grasse risate, se non ci fossero degli aspetti inquietanti che accompagnano da anni il lavoro della Vostra azienda. La questione…
Articolo
Jeans Sabbiati,Report,Sicurezza sul lavoro
9 Luglio 2013
(2013) REPORT – Scoperto l’uso della tecnica del sandblasting nelle fabbriche cinesi
UPDATE: leggi il report in italiano Attivisti chiedono oggi con forza un intervento immediato da parte dei governi e delle aziende per abolire definitivamente la tecnica della sabbiatura e gli altri processi di rifinitura dalla produzione dei…
Articolo
Jeans Sabbiati,Report,Accesso alla giustizia,Sicurezza sul lavoro
25 Marzo 2012
(2012) REPORT – I jeans continuano ad uccidere
Inchiesta svolta in 7 fabbriche bengalesi. La sabbiatura abolita solo a parole. Dopo la condanna ufficiale del sandblasting come tecnica di schiaritura dei jeans da parte di molti marchi internazionali del mondo della moda, la Campagna Abiti Puliti…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
10 Ottobre 2011
(2011) Sabbiatura: anche Cavalli getta la spugna
Con una sintetica nota stampa, il Gruppo Roberto Cavalli ci informa di non utilizzare il processo di sabbiatura. L'attenzione che in questi ultimi giorni i media hanno dedicato al tema non deve essere piaciuta al brand che si è affrettato a…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
6 Ottobre 2011
(2011) Le Iene per Abiti Puliti
Per chi se lo fosse perso, ecco il fantastico servizio delle Iene sulla sabbiatura dei jeans. Toccanti interviste agli addetti al sandblasting e un tentativo di parlare con Dolce & Gabbana e Cavalli finito piuttosto male... Guarda il video
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
23 Settembre 2011
(2011) Continua la campagna contro i killer jeans
Siamo a circa un anno dal lancio della campagna internazionale che ha spinto molte imprese a rivedere le loro politiche aziendali in relazione alla sabbiatura. Grazie a tutti voi, abbiamo registrato successi considerevoli ottenendo impegni…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
3 Settembre 2011
(2011) Un’altra vittoria: Armani abbandona il sandblasting
La campagna per l'abolizione del sandblasting portata avanti dalla Clean Clothes Campaign ha conseguito un nuovo e importante risultato ottenendo l'impegno ufficiale della nota azienda tessile Armani ad annunciare la messa al bando della tecnica…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
14 Agosto 2011
(2011) Alla larga da quei jeans
Agosto 2011 - Diritti dei lavoratori negati, poco rispetto per l'ambiente, chimica nei tessuti. L'etica scolorita delle maggiori griffe. Pubblichiamo l'inchiesta condotta da Altroconsumo con un intervista a Deborah Lucchetti della Campagna Abiti…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
6 Agosto 2011
(2011) Anche Dolce & Gabbana sceglie la strada della censura
La casa di moda italiana Dolce & Gabbana ha cancellato dalla sua bacheca Facebook i messaggi lasciati da alcuni attivisti che chiedevano all'azienda di mettere al bando il sandblasting, la tecnica usata per dare ai jeans un look "usurato e…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
28 Luglio 2011
(2011) Fermiamo i jeans che uccidono di Dolce & Gabbana e Armani
La situazione La sabbiatura, utilizzata per dare ai jeans un look usato e “logoro”, è nota per essere letale per gli operatori del tessile in paesi come il Bangladesh e la Turchia, dove tale tecnica viene eseguita manualemente. La sabbia viene…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
21 Luglio 2011
(2011) Ce l’abbiamo fatta: anche Versace rinuncia al sandblasting
Una lunga campagna della Clean Clothes Campaign, recentemente intensificata tramite Facebook e una petizione lanciata in rete attraverso la piattaforma Change.org, ha portato la nota azienda tessile Versace ad annunciare la messa al bando della…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
6 Luglio 2011
(2011) Versace censura gli attivisti della CCC su Facebook
La casa di moda Versace ha disattivato sulla sua pagina facebook la possibilità per i suoi fan di aggiungere post dopo che alcuni attivisti della Clean Clothes Campaign avevano lasciato decine di messaggi chiedendo che l'azienda abbandonasse il…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
19 Aprile 2011
(2011) Killer jeans: le risposte delle imprese
Dopo 2 mesi di campagna pubblica che ha attraversato diversi paesi europei, molte sono le imprese che hanno espresso la volontà di sospendere la sabbiatura. E' tuttavia importante conoscere le diverse posizioni che esprimono le aziende perchè non…
Articolo
Jeans Sabbiati,Sicurezza sul lavoro
7 Febbraio 2011
(2011) STOP ai jeans sabbiati
STOP ai jeans sabbiati Continua la campagna killer jeans Diesel, Dolce & Gabbana e Armani sono firme notissime della moda italiana nel mondo. Sono anche fra le imprese che rifiutano di aprire un confronto con la Campagna Abiti Puliti per porre…
Articolo
Jeans Sabbiati,Report,Sicurezza sul lavoro
18 Novembre 2010
(2010) REPORT – Vittime della moda
Campagna per l'abolizione della sabbiatura dei Jeans 27 novembre 2010 - La Clean Clothes Campaign ha lanciato un appello ai produttori di jeans e ai governi per fermare la sabbiatura del denim. La sabbiatura (sandblasting) può causare una forma…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
20 Gennaio 2008
(2008) Chiuso il caso FFI
Se dovessero esserci denunce da parte dei lavoratori, delle organizzazioni locali, della CCC e dell’ICN riguardo alle condizioni di lavoro negli stabilimenti, esse potranno essere sottoposte all’Ombudsman che tenterà di trovare una soluzione. I…
Articolo
29 Dicembre 2007
(2007) Intervista a Sabrina Giannini, autrice di “Schiavi del lusso” (Report, RAI3, 2.12.2007)
(Report, RAI3, 2.12.2007) a cura di Ersilia Monti DICEMBRE 2007 - Intervista stimolo per utili riflessioni sul concetto di lusso e di qualità. Sono necessariamente sinonimi? I retroscena del mondo della moda e le responsabilità dei mezzi di…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
20 Dicembre 2007
(2007) Interrogazione al Governo sul caso FFI
DICEMBRE 2007 - Gli onorevoli Mantovani, Siniscalchi e Rashid hanno presentato una interrogazione parlamentare a risposta immediata alla Commissione Affari Esteri con l'obiettivo di chiedere al Governo quali iniziative intende intraprendere per…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Dicembre 2007
(2007) Lettera aperta a Oliviero Toscani
Fra poco calerà il sipario mediatico sulla sua ultima campagna commerciale a sfondo sociale, intorno al tema dell’anoressia, e con questa sulle polemiche innescate dalla decisione del giurì dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria di…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
27 Novembre 2007
(2007) Lettera al Ministro Bonino
Sarebbe una storia di sofferenza e sopruso fra le tante, che milioni di lavoratori vivono ogni giorno sulla pelle per produrre gli abiti che indossiamo, magari nelle Zone Franche per l’Esportazione ideate per servire il libero commercio, dove…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Novembre 2007
(2007) Stretta sui diritti
Amnesty International ha espresso forte preoccupazione per la prassi ormai consolidata dei tribunali indiani di chiamare a giudizio per reati penali, sulla base di accuse inconsistenti, attivisti impegnati nella difesa dei diritti dei…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
19 Ottobre 2007
(2007) Lettera dei sindacati italiani al PNC OCSE
OTTOBRE 2007 - Cgil, Cisl e Uil insieme alle categorie tessili inviano una lettera al Punto di Contatto Nazionale OCSE. Leggi la lettera
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Ottobre 2007
(2007) Vietato parlare di diritti
LA FFI/JKPL DI BANGALORE NON RETROCEDE: MANDATO DI ARRESTO PER CLEAN CLOTHES CAMPAIGN E INDIA COMMITTEE OF THE NETHERLANDS OTTOBRE 2007 - Gli attivisti della Clean Clothes Campaign (CCC) e dell’India Committee of the Netherlands (ICN) rischiano…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Maggio 2007
(2007) Libertà di parola per i lavoratori della Fibres&Fabrics/JKPL
BREVE RIEPILOGO 10 mesi fa la Fibres & Fabrics International (FFI), insieme aLla sua sussidiaria Jeans Knit Pvt. Ltd. (JKPL) di Bangalore, fornitrice di imprese multinazionali come G-Star, Gap, Armani and Mexx ha chiesto e ottenuto dal Tribunale…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Marzo 2007
(2007) La risposta di Armani ad Abiti Puliti
La risposta di Armani ad Abiti Puliti MARZO 2007 - ARMANI finalmente risponde alla Campagna Abiti Puliti; dopo l'articolo apparso su Carta, l'azienda si difende dichiarando di avere cessato i rapporti con il fornitore FFI con la collezione…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Febbraio 2007
(2007) Azioni legali & SA8000
Il 15 Dicembre, dopo varie posticipazioni, si è tenuta la prima audizione degli accusati, in cui per la prima volta le organizzazioni hanno potuto rispondere alle accuse di diffamazione, focalizzando l'intervento sul merito: le violazioni…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
18 Gennaio 2007
(2007) Sintesi del rapporto del comitato di inchiesta sulle violazioni dei diritti alla FFI
In un secondo colloquio con il comitato, i lavoratori hanno riferito di una serie di miglioramenti intervenuti nelle condizioni di lavoro: gli abusi verbali e le punizioni corporali sono cessati, è stato sospeso l’obbligo degli straordinari, sono…
Articolo
Caso FFI - India,Azioni Urgenti
17 Gennaio 2007
(2007) Jeans sporchi per Armani e RaRe
Le fasi di lavorazione dei jeans sono particolarmente dure e nocive: alla FFI/JKPL i jeans non vengono solo tagliati e cuciti, ma anche stinti col lavaggio, o macchiati, spazzolati, e adeguatamente “danneggiati” per conferirgli l’aspetto vissuto…
Articolo
27 Gennaio 2006
(2006) REPORT- La condizione femminile nell’industria dell’abbigliamento in Turchia ed Est europeo
GENNAIO 2006 - Un'indagine basata su 256 interviste a lavoratrici in 55 fabbriche di subfornitura denuncia condizioni di lavoro di estremo sfruttamento in un settore cresciuto rapidamente negli anni '90 e che ora mostra segni di saturazione. Leggi…