Dalle macerie del Rana Plaza al Covid19: 
a pagare il conto sono sempre i lavoratori

Sette anni fa, almeno 1.134 persone persero la vita nel più grande disastro industriale della storia: il crollo del Rana Plaza. Oggi, mentre commemoriamo con dolore la morte di quei lavoratori e di quelle lavoratrici, ancora una volta ci troviamo a…


Strategia ombra della società civile: servono nuove leggi sul settore tessile e dell’abbigliamento dell’UE

Il Coronavirus rafforza le argomentazioni a favore di nuove leggi sul settore tessile e dell’abbigliamento dell’UE – 65 gruppi della società civile pubblicano una visione comune Mentre la Commissione Europea è pronta a sviluppare una…


Abiti Puliti Live – Un’altra moda è possibile? Riprendiamo il filo

Giovedì 30 aprile alle ore 17, per il ciclo Tra le trame della crisi, in diretta Facebook sulla pagina della Campagna Abiti Puliti, si terrà il secondo evento UN’ALTRA MODA E’ POSSIBILE? RIPRENDIAMO IL…


Dopo 5 anni le lavoratrici della Jaba Garmindo aspettano ancora 5,5 milioni di dollari

Il 22 aprile 2020 ricorre il quinto anniversario del fallimento della fabbrica Jaba Garmindo in Indonesia. 2.000 lavoratrici che stavano fabbricando abiti per Uniqlo e per il marchio tedesco s.Oliver persero il lavoro quando i marchi decisero di…


I grandi marchi della moda e i distributori devono intervenire adesso per proteggere i lavoratori

La pandemia di COVID-19 sta palesando la relazione di potere estremamente ineguale che sorregge la filiera tessile globale, di cui sono i lavoratori a pagare il prezzo. Oggi le numerose organizzazioni del network della Campagna Abiti Puliti…


Abiti puliti LIVE – INCATENATI DALLE CATENE GLOBALI

Giovedì 16 aprile alle ore 17, per il ciclo Tra le trame della crisi, in diretta Facebook sulla pagina della Campagna Abiti Puliti, si terrà il primo evento INCATENATI DALLE CATENE GLOBALI.  Insieme agli ospiti…


Covid-19: cresce l’insicurezza per i lavoratori e le lavoratrici tessili

Garment factory in Dhaka Bangladesh in the Mohakhali area. La pandemia globale di COVID-19 continua a crescere e diffondersi. In questo momento, oltre un terzo della popolazione mondiale è interessato da una qualche forma di lock down o restrizione…


Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti?

di Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti Un documento del Worker Rights Consortium, redatto in collaborazione con la Clean Clothes Campaign, propone un primo ragionamento sugli impatti che l’attuale pandemia da coronavirus…


Coronavirus: i marchi tutelino i lavoratori del tessile

I marchi devono assumere misure immediate per minimizzare l’impatto del coronavirus sulla salute e la vita dei lavoratori del settore moda. Il nuovo coronavirus ha raggiunto livelli di pandemia globale e sta colpendo le persone in tutto il mondo,…


La risposta congiunta della società civile allo studio della Commissione Europea sul dovere di vigilanza nella catena di fornitura

Nove organizzazioni e reti della società civile - inclusa la Clean Clothes Campaign - accolgono molto positivamente i risultati dello studio della Commissione Europea sui requisiti di due diligence per la catena di fornitura pubblicato a Febbraio…


EVENTO: Facciamo luce sul lato oscuro della moda

3 VIDEO-DOC E 1 GRANDE EVENTO PER SVELARE LE TRAME DELLA FAST FASHION 18 marzo | 23 aprile | 27 maggio 2020 Preparatevi! #cambiamoda #trasparenza #nomoreranaplaza Photo © Edu Lauton


(2019) REPORT: Impegno per la trasparenza: scopri come si comportano i marchi della moda

Nel 2016, una coalizione di sindacati e organizzazioni della società civile impegnate nella difesa dei diritti umani e dei lavoratori ha dato vita all’Impegno per la Trasparenza (Transparency Pledge), un insieme di requisiti minimi per rendere…